"Produce più rumore un solo albero che cade che non un'intera foresta che cresce"
Non Destructive Testing of Trees
Strumenti per le analisi non distruttive di alberi e legno
Il martello elettronico Microsecond timer
La tomografia acustica tramite il Tomografo Fakopp 3D
La misura della propagazione dell’onda sonora nelle fibre legnose con il TreeSonic
La misura della propagazione dell’onda ultrasonica nei germogli con il Ultrasonic Timer
La misura dello resistenza allo scalzamento della zolla con il Pulling test
![]()
Disponibile il volume"ANALISI DEL LEGNO:
INDAGINI NON DISTRUTTIVE
DEGLI ALBERI"€ 15,00
Capita che un albero cada o che si spezzi
una sua branca. Se consideriamo quanti sono
gli alberi presenti nei nostri boschi, nei
parchi e giardini, nelle città e confrontiamo
quanti sono quelli caduti ci rendiamo conto
che lo schiantamento di un albero è un
evento piuttosto raro ma che comunque
capita. In alcuni casi la caduta di alberi o di
parti di essi causa danni anche gravi a cose e
persone pertanto da lungo tempo si verifica
quale sia la probabilità di un albero di
cadere. |
![]() |
Dalla fine degli anni '80 questo settore ha avuto un notevole impulso tecnico e culturale e sulla scorta di studi ed osservazioni sono state messe a punto innovative tecniche di indagine e di valutazione a vista nonché strumenti capaci di produrre referti oggettivi. Si tratta di una disciplina antica ma che sta vivendo una nuova giovinezza e quindi in continuo e rapido sviluppo.
Il Laboratorio Botanico da oltre 15 anni è impegnato in questo settore specifico e continua nello sforzo di apprendere le evoluzioni. L'uso di nuovi strumenti ha consentito analisi più precise, puntuali e documentabili.
L'applicazione dei protocolli d'indagine coadiuvata dall'uso degli strumenti ci consente di attribuire all'albero la classe di pericolo e di valutarne il rischio.